Madri liberate, liberanti

Madri liberate, liberanti

Liberate, liberanti: le madri possono continuare a partorirci. Oppure no. Ed è allora che continuiamo a cercarle: in altre donne, in progetti, in dimensioni di senso. Antonia Chiara Scardicchio e Marilena Lucente, impegnate a intrecciare storie di caduta e di redenzione, utilizzano registri narrativi diversi per dire del femminile nella sua potenza generativa. Non c’è retorica: delle madri si dice anche l’angoscia del giudicare le figlie, così come al rovescio, delle figlie che giudicano le madri. Anche gli uomini si ritroveranno nelle dimensioni che costituiscono tutti cercando nella madre (biologica, immaginata, quella a cui si rivolge preghiera) la via per risorgere. Un Magnificat contemporaneo che mescola il grande e il piccolo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tramonto in una tazza. Testo inglese a fronte (Il)
Tramonto in una tazza. Testo inglese a f...

Emily Dickinson, B. Dell'Agnese
Color sangue
Color sangue

Marco Bettini
Il Filo delle parole - a
Il Filo delle parole - a

Francesco Cassone, Domenico Volpi
Il filo delle parole. Volume B: Abilità e linguaggi. Per le Scuole
Il filo delle parole. Volume B: Abilità...

Francesco Cassone, Domenico Volpi
La terra come sistema. Moduli di scienze della terra. Per le Scuole superiori
La terra come sistema. Moduli di scienze...

Lilia Alberghina, Franca Tonini
Ernesto Che Guevara. Leggenda di un rivoluzionario
Ernesto Che Guevara. Leggenda di un rivo...

Cascella Fulvia, Herberto N. Acosta
Colorado Kid
Colorado Kid

Stephen King, T. Dobner
Nel cuore profondo
Nel cuore profondo

Henning Mankell, Barbara Fagnoni