Il pane nella credenza

Il pane nella credenza

Raffaella Mattana descrive i ricordi della fanciullezza che affollano e si accavallano nella sua mente. Racconta una società priva di televisione, dove gli anziani del paese narravano ai bambini storie di fate, streghe e personaggi vari frutto della loro fervida fantasia. Il dialetto lombardo impreziosisce i ricordi di un passato scomparso nei meandri dei rimpianti, i dialoghi sono lineari e coinvolgenti. Ricordi racchiusi nella sfera affettiva familiare che li custodisce e li protegge amorevolmente dalle contaminazioni esterne perché, come essa scrive, "correvamo liberi come le rondini a primavera".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Italia, potenza globale? Il ruolo internazionale dell'Italia oggi
Italia, potenza globale? Il ruolo intern...

Emanuele Schibotto, Francesco Tajani, Stefano Maria Torelli, S. Santangelo
Latte acido
Latte acido

Rossella Luongo