Il pane nella credenza

Il pane nella credenza

Raffaella Mattana descrive i ricordi della fanciullezza che affollano e si accavallano nella sua mente. Racconta una società priva di televisione, dove gli anziani del paese narravano ai bambini storie di fate, streghe e personaggi vari frutto della loro fervida fantasia. Il dialetto lombardo impreziosisce i ricordi di un passato scomparso nei meandri dei rimpianti, i dialoghi sono lineari e coinvolgenti. Ricordi racchiusi nella sfera affettiva familiare che li custodisce e li protegge amorevolmente dalle contaminazioni esterne perché, come essa scrive, "correvamo liberi come le rondini a primavera".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Psicologia generale
Psicologia generale

Pier Carla Cicogna, Miranda Occhionero
Lo sviluppo dell'intelligenza numerica
Lo sviluppo dell'intelligenza numerica

Angela Iannitti, Marta Vettore, Daniela Lucangeli
La biblioteca scolastica in azione
La biblioteca scolastica in azione

Donatella Lombello Soffiato
Fitoterapia per il farmacista
Fitoterapia per il farmacista

Piergiorgio Chiereghin
Fatti naturali
Fatti naturali

Patrick Holford, C. Mafera, J. Hasslberger, Hyla Cass
Peter Pan
Peter Pan

Walt Disney Company Italia
I draghi dell'alba di primavera. Le cronache. DragonLance. 3.
I draghi dell'alba di primavera. Le cron...

Margaret Weis, Tracy Hickman