Libro delle risposte

Libro delle risposte

Nel suo "Libro delle domande" Pablo Neruda ha scritto settantaquattro brevi poesie composte unicamente da enigmatici quesiti. Qual era l'intento dell'autore? Calarci nella dimensione fluttuante di artistici imperscrutabili rompicapo da scorrere solo per gustare la musicalità espressa da ogni breve poema, oppure le domande hanno un significato altro? Erano rivolte solo a se stesso o sono quesiti posti anche a chi legge? Neruda cercava veramente delle risposte? E ancora: ciascuno di noi può avere delle risposte? Che tipo di risposte? La considerazione di Cesare Ferrari sulla suggestiva narrazione di Neruda è la seguente: chi si sofferma a riflettere su ogni singola domanda è inevitabilmente spinto a cercare una sua risposta, perché il fascino di ciò che è "misterioso" stimola il desiderio di "svelare". Nel "Libro delle risposte" l'autore replica a 60 domande di Neruda con altrettante fiabe lillipuziane. Un connubio di prosa e poesia con un pizzico di arcano per rimanere in equilibrio sul filo stravagante tracciato dai quesiti del poeta. L'intento è di accompagnare il lettore in un altrove favolistico rispondente alle capacità cognitive degli adulti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Libro delle risposte
Libro delle risposte

Cesare Luigi Ferrari
Il giardino dei silenziosi
Il giardino dei silenziosi

Cesare Luigi Ferrari
Morgana scopa della Befana
Morgana scopa della Befana

Ferrari, Cesare Luigi
Bianco spray
Bianco spray

Ferrari, Cesare Luigi
Micia Matta tutti allatta
Micia Matta tutti allatta

Ferrari, Cesare Luigi
Io dipingo e tu scrivi
Io dipingo e tu scrivi

Cesare Luigi Ferrari