Il ritratto di Mr W. H. Testo inglese a fronte

Il ritratto di Mr W. H. Testo inglese a fronte

Pubblicato per la prima volta nel 1889 in una versione assai più breve e più "cauta", "Il ritratto di Mr W.H.", da Wilde a lungo e instancabilmente rimaneggiato e riscritto, approda infine a questa edizione molto più ricca e complessa, nella forma e nella sostanza, che però vide la luce soltanto nel 1921, quando cominciavano a smorzarsi gli echi "scandalosi" della vicenda wildiana, dal terribile processo, al carcere, alla morte disperata. Non poteva aver certo vita facile infatti nella cultura vittoriana questa storia affascinante della ipotetica ricerca dell'identità di Mr W.H., il "fair youth" cui Shakespeare aveva dedicato i Sonetti, che fornisce, appena occultato sotto la patina anticata dei tempi elisabettiani e del platonismo omoerotico del Rinascimento, un apologo appassionato dell'amicizia virile. Ma "Il ritratto di Mr W.H." non è solo questo: complicato racconto nel racconto dove i narratori intrecciano le loro diverse "verità", fiction e saggio, gioco metaletterario anticipatore di Borges e di Nabokov, funambolica prova di erudizione sul filo dell'esegesi shakespeariana, il testo si apre al gioco delle suggestioni e contaminazioni raccontando una storia, squisitamente novecentesca, sulla incertezza, sulla falsificazione e sull'instabile statuto della interpretazione. Sfida temeraria, negli stessi anni del "Ritratto di Dorian Gray", da parte di un autore che giocò a distanza sempre più ravvicinata con il fuoco della censura fino a bruciarsi le ali.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

In fiducia. Sul credere dei cristiani
In fiducia. Sul credere dei cristiani

Salvatore Natoli, Ugo Sartorio, Luciano Manicardi, Armando Matteo
Profili di diritto fallimentare
Profili di diritto fallimentare

Aldo Stesuri, Mariacarla Giorgetti
Death metal
Death metal

Tito Faraci
La terza statua
La terza statua

Barend Rijdes