Al ristorante. Una storia culturale dalla pancia della modernità

Al ristorante. Una storia culturale dalla pancia della modernità

Luogo d'incontro in cui guardare e farsi guardare, il ristorante non è solo un posto in cui si mangia. Da sempre, stellate a alla buona che sia, rappresenta anche un interessante specchio della società. Tra cucina e tavoli convivono tendenze opposte: eleganza e sfruttamento, multiculturalità e razzismo, gusto estremo e duro lavoro. In questo libro agile e curioso, Christoph Ribbat riunisce le appassionanti esperienze di chef, camerieri e filosofi, critici e geni della gastronomia, sociologi, artisti e gourmet, combinandole in un abile montaggio di fatti e aneddoti che ripercorre duecentocinquant'anni di storia, da quando, nel XVIII secolo, apparvero a Parigi i primi "locali per la ristorazione". Dai templi del gusto sopraffino ai banconi dei fast food, fino alle cucine più innovative, come la molecolare, Ribbat entra nei locali noti e meno noti di Parigi, New York, Berlino a Tokyo e, in un affascinante itinerario intorno al mondo - in cui può capitare di imbattersi in star della cucina contemporanea come Ferran Adrià e Anthony Bourdain, o in George Orwell, Marcel Proust, Truman Capote, Edward Hopper o Elvis Presley -, ci guida con brio attraverso più di due secoli di gastronomia. Il suo racconto cosmopolita è un esperimento narrativo, dove l'indagine culturale si accompagna al ritmo del romanzo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il cristianesimo primitivo nell'alto Adriatico. La Chiesa di Aquileia dalle origini allo scisma dei tre capitoli
Il cristianesimo primitivo nell'alto Adr...

Guglielmo Biasutti, G. Brunettin
La lunga fuga
La lunga fuga

Guido Visendaz, A. Ungari
Racconti Algerini. Testo arabo a fronte
Racconti Algerini. Testo arabo a fronte

'Abd al-Hamid Ben Haduqah, K. J. Boloyan