Partorire con la testa. Alle origini della maieutica

Partorire con la testa. Alle origini della maieutica

Partorire con la testa. Alle origini della maieutica: Quando è iniziato l'accostamento fra il partorire e l'idea educativa? E come mai il partorire con la testa sarebbe proprio più degli uomini? La storia della maieutica è in realtà la storia di una manciata di citazioni di un'opera non tra le più famose e fortunate di Platone, il Teeteto, nel quale Socrate espone per analogia l'arte ostetrica praticata da sua madre che egli invece applica all'educazione dei giovani. La maieutiké (arte ostetrica) socratica consisteva cioè nel portare alla luce, con delle domande ben costruite, dei concetti già presenti nella mente dell'interlocutore: come dopo un periodo di gestazione l'utero arriva a concepire, così la mente di un allievo arriva a partorire delle idee.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare