La cultura a picco. Il nuovo e l'antico nella scuola

La cultura a picco. Il nuovo e l'antico nella scuola

Che senso ha studiare il latino e il greco? La cultura classica e umanistica deve continuare ad avere un ruolo centrale nella formazione dei giovani, oppure no? Che cosa si può fare in concreto per riformare la scuola? Questi sono i problemi che esamina Fabrizio Polacco, cercando di trovare delle possibili soluzioni e intervenendo autorevolmente nel dibattito provocato dai documenti elaborati dal Ministero della Pubblica Istruzione per la riforma della scuola.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Biologia e genetica del muscolo
Biologia e genetica del muscolo

Zoppi Nicoletta, Colombi Marina
Igiene
Igiene

Barbuti S.
Un caso di stalking
Un caso di stalking

Agata Rapisardi
Italo Svevo
Italo Svevo

Vittorini Fabio
Social network. Facebook, Twitter, Youtube e gli altri: relazioni sociali, estetica, emozioni
Social network. Facebook, Twitter, Youtu...

Giacomo Nencioni, Enrico Menduni, Michele Pannozzo
Il viaggio nei classici italiani. Storia ed evoluzione di un tema letterario
Il viaggio nei classici italiani. Storia...

Fabio Pierangeli, M. Francesca Papi, Laura Pacelli
Heroidum epistula XIII. Laodamia Protesilao
Heroidum epistula XIII. Laodamia Protesi...

Publio Ovidio Nasone, A. Roggia