Knulp

Knulp

Scritto in due riprese, tra il 1908 e il 1915, il racconto "Tre storie dalla vita di Knulp" annuncia con tratti nitidi e sottili l'eterno protagonista di tutta l'opera di Hesse: il vagabondo.Viandante senza patria alla ricerca di una patria, portatore di un impegno morale volto a liberare le possibilità vitali che ogni codice reprime, instancabile messaggero di libertà e di felicità tesa al sogno dell'impossibile, Knulp sa che per ritrovarsi si deve avere il coraggio di perdersi, di vivere lo smarrimento con esultanza e la gioia come presagio dell'ombra e del nulla, sa che il destino di precarietà a cui è consegnato l'uomo, "il più fragile figlio del creato", deve essere scandagliato sino a rinvenire la ragione stessa dell'essere e dell'esistere. Ed è questo il compito che Hesse affida dal suo protagonista, al senza casa per il quale ogni sosta è una pausa, ogni incontro un addio, ogni sorriso - che anticipa la grazia malinconica dei vagabondi chapliniani - una dissimulazione dello sgomento della solitudine.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Knulp. Tre storie della vita di Knulp
Knulp. Tre storie della vita di Knulp

M. Specchio, Hermann Hesse
Knulp
Knulp

M. Specchio, Hermann Hesse
Knulp
Knulp

M. Specchio, Hermann Hesse
Storie di vagabondaggio. Ediz. integrale
Storie di vagabondaggio. Ediz. integrale

M. Specchio, P. Sorge, Hermann Hesse, F. Ricci
Poesie. Testo tedesco a fronte
Poesie. Testo tedesco a fronte

M. Specchio, Hermann Hesse
Poesie. Testo a fronte
Poesie. Testo a fronte

M. Specchio, Hermann Hesse
L'ultima estate di Klingsor
L'ultima estate di Klingsor

Mario Specchio, Hermann Hesse, Ferruccio Masini
Racconti brevi
Racconti brevi

M. Specchio, Hermann Hesse, F. Ricci
Storie di vagabondaggio
Storie di vagabondaggio

M. Specchio, P. Sorge, Hermann Hesse