Cose che non son cose. Saggi su Leopardi

Cose che non son cose. Saggi su Leopardi

Il libro raccoglie i più importanti scritti leopardiani non ancora usciti in volume di Cesare Calimberti, che di questo filosofo-poeta è considerato uno tra i più significativi studiosi del secondo Novecento. I saggi, di ormai difficile reperimento, non sono collocati secondo un ordine cronologico, ma secondo un sottile filo conduttore che si fonda sulla convinzione della natura inscinclibile di poesia e filosofia in Leopardi. Sostenute da questa premessa si susseguono letture analitiche di alcuni tra i più importanti testi poetici e prosastici. Lo scritto che chiude il volume ripropone la principale linea che - da Linguaggio del vero in Leopardi (Firenze, Olschki, 1959) ha guidato le ricerche successive di quest di o studioso: l'individuazione della tensione conoscitiva leopardiana attraverso il linguaggio poetico in quanto tale. E? una tensione che appare caratterizzata dal senso di un nulla da cui sembrano emergere, in modo inesplicabile e incantevole, anche apparizioni libere dalla insensatezza e dal male: quasi "cose che non son cose" in cui paradossalmente si squaderna un "non essere" sentito come unico rifugio.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Chimica attiva. Per le Scuole superiori: 2
Chimica attiva. Per le Scuole superiori:...

Sbriziolo Carmelo, Passananti Salvatore
Chimica attiva. Quaderno delle attività sperimentali. Per le Scuole superiori
Chimica attiva. Quaderno delle attività...

Passannanti Salvatore, Sbriziolo Carmelo
La verità di Vivenzio
La verità di Vivenzio

Adriano, Lo Monaco
Franco Angeli
Franco Angeli

Renato Barilli, Livia Lancellotti, Andrea Tugnoli