Brigate rosso sangue. Mazzola e Giralucci, il primo omicidio delle BR

Brigate rosso sangue. Mazzola e Giralucci, il primo omicidio delle BR

Le Brigate Rosse hanno lasciato una lunga scia di sangue in quella che è stata una delle più violente stagioni della storia italiana. Il 17 giugno 1974, le BR uccisero per la prima volta, togliendo la vita ai missini Giuseppe Mazzola e Graziano Giralucci nella sede del Movimento Sociale Italiano di via Zabarella a Padova. Volontariamente e colpevolmente, la classe politica e gli organi di informazione se ne disinteressarono. Delle Brigate Rosse, in quanto gruppo di sinistra, si negò addirittura l'esistenza. Per due lunghi anni, successivi a quel barbaro omicidio, i giovani di destra fecero fronte con tutte le proprie forze alla quotidiana violenza che l'ultrasinistra di Autonomia Operaia scatenò contro di loro a Padova, nell'indifferenza colpevole delle pubbliche autorità e in nome dell'antifascismo militante. Solo dopo l'omicidio di Guido Rossa e degli uomini della scorta di Aldo Moro, del suo rapimento e successivo assassinio da parte delle Brigate Rosse, le forze politiche dominanti realizzarono che l'ombra della morte avrebbe potuto ghermire anche loro. Allora, solo allora, si svegliarono. Ma è noto che solamente il dolore altrui viene sopportato molto stoicamente...
In Pubblicazione

Dettagli Libro

  • Titolo: Brigate rosso sangue. Mazzola e Giralucci, il primo omicidio delle BR
  • Autore: Fabio Ragno
  • Curatore: Mario Bortoluzzi
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Ferrogallico
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2019
  • Pagine: 96
  • Formato:
  • ISBN: 9788832046045
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Museo d'arte sacra. Basilica di Santa Maria Assunta
Museo d'arte sacra. Basilica di Santa Ma...

M. Vitella, Maurizio Vitella
La filosofia della storia. Giambattista Vico. Ediz. italiana e spagnola
La filosofia della storia. Giambattista ...

Juan Donoso Cortés, Juan D. Cortés, G. Scocozza
Grandi ustionati
Grandi ustionati

Paolo Nori
Zen session
Zen session

Martino Daniele
Per un'estate sola
Per un'estate sola

Maura Maioli