Pietro Nacchini (1694-1769). Costruttore d'organi

Pietro Nacchini (1694-1769). Costruttore d'organi

La Scuola Grande di San Rocco e la Scuola Dalmata dei Santi Giorgio e Trifonepubblicano, in occasione del 250º anniversario dalla morte di Pietro Nacchini,il settimo numero dei Quaderni delle Scuole di Venezia. Pietro Nacchini (1694-1769) non è un nome noto ai giorni nostri, ma fu probabilmente il principale attore nell'evoluzione della tecnica organaria, da lui portata a una grande complessità meccanica e a una particolare espressione sonora. Proveniente dalla Dalmazia, operò a Venezia e costruì più di trecento organi in Italia e nella sua terra d'origine. Fra i molteplici strumenti da lui realizzati, più di venticinque si trovano a Venezia e provincia. I contributi in volume presentano la biografia dell'organaro dalmata, nonché degli approfondimenti sulla sua attività, sull'organo della chiesa di San Rocco e sulla splendida cantoria lignea del Diciottesimo secolo che lo circonda.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Pietro Nacchini (1694-1769). Costruttore d'organi
  • Autore: Giorgio Varisco
  • Curatore: Gian Pietro Casadoro
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Lineadacqua
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2019
  • Pagine: 128
  • Formato:
  • ISBN: 9788832066135
  • Musica - Musica

Libri che ti potrebbero interessare

La sensazione in omeopatia. Ulteriori precisazioni. Parte seconda. 7.
La sensazione in omeopatia. Ulteriori pr...

Roberto Gava, Sankaran Rajan, A. Fontebuoni
Diario di scuola «Silvio d'Arzo». Anno scolastico 1976-2008
Diario di scuola «Silvio d'Arzo». Anno...

Cavazzini Annalisa, Iotti Leda, Cattani Catia
Storie d'imprenditori di Cavriago. Le aziende, gli uomini, il lavoro
Storie d'imprenditori di Cavriago. Le az...

Ficarelli Fausto, Papani Nino