Teatro. Grecia

Teatro. Grecia

Tre drammaturgie, tre sguardi sulla Grecia contemporanea. Seconda finestra aperta su "altre" geografie della scena, ora alla scoperta del paradossale paesaggio ellenico di oggi. Un paese che, dalla crisi del 2010, pur se privato di risorse, ha continuato con caparbietà a immaginare e creare teatro, finendo per vedere i suoi spettacoli affermarsi sulle scene mondiali. "Seme selvaggio" (2013) di Yannis Tsiros, racconto, dalla forza tragica, della quotidianità, "L'evocazione del fascino" (2014) di Yannis Mavritsakis, processo magico da cui emerge il fondo crudele della realtà, e "Metodi rivoluzionari per pulire la vostra piscina" di Alexandra K*, rivelazione del 2018, dove un piccolo fatto di ogni giorno fa esplodere i diversi conflitti (generazionali, economici, politici) che attraversano ora la Grecia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Satyricon
Satyricon

Petronio
Il diavolo in corpo
Il diavolo in corpo

Radiguet Raymond
Della guerra
Della guerra

G. Cardona, Karl von Clausewitz
L'imperio
L'imperio

De Roberto, Federico
Devota e infedele
Devota e infedele

Andreas-Salomé Lou
Vent'anni dopo
Vent'anni dopo

G. Aventi, Alexandre Dumas
La melanconia
La melanconia

Gigliucci Roberto
Drammi moderni
Drammi moderni

R. Alonge, Henrik Ibsen