Il tocco del pianista

Il tocco del pianista

Gabriel Goldman è un pianista eccezionale, una personalità geniale ed eccentrica. Ricorda il celebre pianista canadese Glenn Gould, e come lui, ipocondriaco, è tormentato dal desiderio e dall'incapacità di toccare, dall'impossibilità di infrangere il limite della propria solitudine. Incontriamo Gabriel in un letto di ospedale di New York, dopo un incidente, improvvisamente vittima di una terribile fobia: non può più toccare niente e nessuno, soltanto i tasti del pianoforte. Il vuoto del presente si intreccia ai ricordi, in particolare quelli della sua infanzia di bambino prodigio, fino a ripercorrere la storia del mancato amore della sua vita, in un fluire quasi tattile di suggestioni e percezioni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Recensione del libro fornita da lottavo.it

Di Marco Sonzogni

Itzhak Perlman, uno dei più grandi strumentisti del nostro tempo, dice ai suoi studenti che bisogna suonare «by feel» e che suonare il violino è suonare «by braille». Nella lingua spagnola, del resto, suonare si dice tocar — un’esperienza fatta di tocco ed emozione, tecnica e coinvolgimento, tranquillità e ossessione, traduzione e originalità...

Continua a leggere...

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I cristalli del cielo
I cristalli del cielo

Jamal Mahjoub, Mariapaola Dèttore, M. Dèttore
Lettere 1940-1985
Lettere 1940-1985

Calvino Italo
I fanatici
I fanatici

Robert Musil
Disertori. Sud: racconti dalla frontiera
Disertori. Sud: racconti dalla frontiera

Giovanna De Angelis, G. De Angelis