Fair value. Rappresentazione contabile e valutazioni finanziarie secondo gli Ias

Fair value. Rappresentazione contabile e valutazioni finanziarie secondo gli Ias

Il taglio fortemente pratico impresso dagli autori a questo libro mira a far comprendere i principali fattori di cambiamento e consente di toccare con mano, attraverso numerosi esempi concreti, gli effetti dell'adozione degli Ias. Il libro si concentra sugli Ias 36, 39, 40, 41 e 22 e in particolare sui primi due. Lo Ias 36 e 39, infatti, recepiscono interamente le novità legate alla rappresentazione di valori correnti (fair value) e più corretti (impairment test) che si rifletteranno direttamente sulla lettura del bilancio, in futuro destinato sempre più a soddisfare un'informazione "dinamica" dell'andamento dell'impresa, piuttosto che un'informazione "statica" della stessa. Il fair value non rappresenta soltanto un nuovo criterio di valutazione, ma costituisce un'innovazione che si rifletterà sulla contabilità e sull'informazione contabile in generale, all'interno e all'esterno delle imprese. Particolare attenzione dovrà quindi porsi alla redazione della nota integrativa e della relazione sulla gestione soprattutto nel momento del passaggio dalle valutazioni al costo alle valutazioni al fair value
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La montagna
La montagna

Berardinelli Rosalba, Del Carlo Silvano
Rumble. Wrestling che passione
Rumble. Wrestling che passione

Boccardo Armanda, Cotrozzi Paolo, Pagliaro Andrea
La donna della tempesta
La donna della tempesta

Donatello Bellomo
Mare verticale
Mare verticale

Cecilia Carreri