L'imposta sul reddito delle società. Le strategie di pianificazione fiscale come strumento per la creazione di valore

L'imposta sul reddito delle società. Le strategie di pianificazione fiscale come strumento per la creazione di valore

L'introduzione dell'imposta sul Reddito delle Società (lres) ha inciso sulla tassazione delle società e dei gruppi societari attraverso: l'abolizione della cosiddetta dual income tax e dell'imposta sostitutiva sulle plusvalenze derivanti da cessioni di aziende o partecipazioni; il passaggio dal sistema del credito d'imposta a quello dell'esenzione; l'eliminazione di alcune possibilità in precedenza esistenti nel sistema tributario che non risultavano più coerenti con un sistema fiscale centrato sulla participation exemption; l'introduzione di nuovi istituti finalizzati a consentire la compensazione degli utili e delle perdite delle società appartenenti a un gruppo; l'introduzione di un nuovo meccanismo di incentivazione alla capitalizzazione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il Parmenide di Platone e la sua tradizione. Atti del 3° Colloquio internazionale del Centro di ricerca sul neoplatonismo
Il Parmenide di Platone e la sua tradizi...

Francesco Romano, Maria Barbanti
Il piacere del tragico. Aristotele e la poetica
Il piacere del tragico. Aristotele e la ...

D. Guastini, S. Elizabeth Belfiore
Platone e i preplatonici. Morale e paideia in Grecia
Platone e i preplatonici. Morale e paide...

Massimo Bontempelli, A. Gargano, Fabio Bentivoglio
Arrhetos Theos. L'ineffabilità del primo principio nel medio platonismo
Arrhetos Theos. L'ineffabilità del prim...

Francesca Calabi, Franco Calabi, Mario Vegetti
Agostino e il preludio della modernità
Agostino e il preludio della modernità

Vincenzo Cappelletti, V. Marsico
La fisica di Aristotele oggi. Problemi e prospettive
La fisica di Aristotele oggi. Problemi e...

Giardina Giovanna R., Cardullo R. Loredana