L'imposta sul reddito delle società. Le strategie di pianificazione fiscale come strumento per la creazione di valore

L'imposta sul reddito delle società. Le strategie di pianificazione fiscale come strumento per la creazione di valore

L'introduzione dell'imposta sul Reddito delle Società (lres) ha inciso sulla tassazione delle società e dei gruppi societari attraverso: l'abolizione della cosiddetta dual income tax e dell'imposta sostitutiva sulle plusvalenze derivanti da cessioni di aziende o partecipazioni; il passaggio dal sistema del credito d'imposta a quello dell'esenzione; l'eliminazione di alcune possibilità in precedenza esistenti nel sistema tributario che non risultavano più coerenti con un sistema fiscale centrato sulla participation exemption; l'introduzione di nuovi istituti finalizzati a consentire la compensazione degli utili e delle perdite delle società appartenenti a un gruppo; l'introduzione di un nuovo meccanismo di incentivazione alla capitalizzazione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La speranza non delude
La speranza non delude

Nguyen Van Thuan, François-Xavier
Saggio storico sulle categorie
Saggio storico sulle categorie

Antonio Rosmini, P. P. Ottonello
Lettere: 4
Lettere: 4

Girolamo (san)
Commento morale a Giobbe. 3.
Commento morale a Giobbe. 3.

Gregorio Magno (santo), P. Siniscalco, E. Gandolfo
La conoscenza sensibile. Commento ai libri di Aristotele: De sensu et sensato e De memoria et reminiscentia
La conoscenza sensibile. Commento ai lib...

A. Caparello, Tommaso D'Aquino
Dio è la mia speranza
Dio è la mia speranza

Emiliani Alessandro
Logica dell'enunciazione. Commento al libro di Aristotele Peri Hermen eias
Logica dell'enunciazione. Commento al li...

G. Bertuzzi, S. Parenti, Tommaso D'Aquino
Il pensiero di s. Tommaso
Il pensiero di s. Tommaso

Raimondo Spiazzi