Odio pubblico. Uso e abuso del discorso intollerante

Odio pubblico. Uso e abuso del discorso intollerante

Il discorso d'odio è presente un po' dappertutto: nei social, sulle prime pagine dei giornali, alla radio, nei dibattiti televisivi, in piazza e allo stadio. Si preferisce l'incitamento all'odio perché, oggi, è uno dei modi più incisivi per assecondare e rappresentare le disposizioni degli ascoltatori. "Odio pubblico" spiega le ragioni e le tensioni normative del discorso d'odio, analizza la parola intollerante attraverso gli strumenti della filosofia politica contemporanea e riporta i cittadini al centro della discussione. Perché se è lecito indignarci di fronte al proliferare dei discorsi d'odio, non dobbiamo solo reclamare la capacità sanzionatoria delle istituzioni, ma, con il medesimo zelo, interrogarci anche sulle responsabilità di chi ascolta e vive in una società liberale e democratica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Odio pubblico. Uso e abuso del discorso intollerante
  • Autore: Corrado Fumagalli
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Castelvecchi
  • Collana: Nodi
  • Data di Pubblicazione: 2020
  • Pagine: 144
  • Formato:
  • ISBN: 9788832829174
  • Società - Società

Libri che ti potrebbero interessare

Un secolo di DNA
Un secolo di DNA

Portugal Franklin H., Cohen Jack S.
La deriva dei continenti
La deriva dei continenti

Takeuchi Hitoshi, Kanamori Hiroo, Uyeda Seiya
L'etologia
L'etologia

Lorenz Konrad
I ritmi della vita. Gli orologi biologici che controllano la vita quotidiana di ogni essere vivente
I ritmi della vita. Gli orologi biologic...

Foster Russell, Kreitzman Leon
Scritti scelti. 1933-1964
Scritti scelti. 1933-1964

Kurt Godel, C. Mangione, P. Pagli, Gabriele Lolli
I ragazzi del baglio
I ragazzi del baglio

Fazzio Giuseppe