Memorie di racconti che oggidì si chiamano legende e superstizioni

Memorie di racconti che oggidì si chiamano legende e superstizioni

Fulgenzio Schneider (1864-1941) narra le vicende dei propri antenati fino a tre generazioni, abbracciando un arco di tempo di circa un secolo. I 'racconti' di cui ci ha lasciato memoria scritta sono «fatti ed avvenimenti sentiti dai vecchi antenati che per tradizione sono pervenuti fino a noi». Oggi, attraverso la lettura antropologica è possibile ricondurre queste vicende fantastiche entro le categorie della fiaba e della leggenda, diffuse in diverse culture, nate da una religiosità genuina e concreta e dal desiderio di dare una spiegazione a fenomeni naturali, incomprensibili all'epoca (frane, valanghe, tempeste, grandinate, alluvioni, incendi, pestilenze, carestie) e che hanno stimolato le fantasie di uomini e donne dai tempi più antichi fin quasi ai nostri giorni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Memorie di racconti che oggidì si chiamano legende e superstizioni
  • Autore: Fulgenzio Schneider
  • Curatore: Domenico Isabella, Lucia Protto
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Forum Edizioni
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2020
  • Pagine: 216
  • Formato:
  • ISBN: 9788832831931
  • Società - Società

Libri che ti potrebbero interessare

Pianeta R. Per le Scuole superiori: 1
Pianeta R. Per le Scuole superiori: 1

Rocco Marco, Bruni Federico, Scaglianti Luciano
Pianeta R. Per le Scuole superiori: 2
Pianeta R. Per le Scuole superiori: 2

Rocco Marco, Bruni Federico, Scaglianti Luciano
Pianeta R. Per le Scuole superiori: 3
Pianeta R. Per le Scuole superiori: 3

Rocco Marco, Bruni Federico, Scaglianti Luciano
I quaderni. Vol. A-B-D-E. Con materiali per il docente. Con CD Audio. Per le Scuole superiori
I quaderni. Vol. A-B-D-E. Con materiali ...

Romanelli Marco, Biondi Ida, Capecchi Gaia