Le città italiane di fronte all'Islam. Politica e diplomazia nel Mediterraneo medievale

Le città italiane di fronte all'Islam. Politica e diplomazia nel Mediterraneo medievale

La presenza dei mercanti delle città marittime italiane lungo la sponda meridionale del Mediterraneo medievale mise in movimento una serie di contatti tra il mondo islamico e quello cristiano, che fino al momento del sorgere di quelle relazioni mercantili, a partire dal X-XI secolo, si erano mantenuti estranei o, tutt'al più, avevano manifestato reciproca aggressività. Il volume, seguendo il processo di evoluzione politica dei Paesi coinvolti, ricostruisce il gioco diplomatico serrato e complesso tra forze impari e tra sistemi diversi, che il comune interesse mercantile avrebbe aiutato a incontrarsi, in un travagliato percorso di conflitti e tregue.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Disegni dall'antico di Pierre-François-Leonard Fontaine (1762-1855) architetto di Napoleone
Disegni dall'antico di Pierre-François-...

Di Castro Daniela, Fox Stephen P.
Trattato del labirinto
Trattato del labirinto

Attali Jacques
Omissis
Omissis

Accame Vincenzo
La bellezza dell'arte insieme a noi. Un progetto per la scuola dell'infanzia
La bellezza dell'arte insieme a noi. Un ...

Sara Salvadori, Maria Cristina Masdea, Giuseppina Agostini
Pinocchio, in arte mago
Pinocchio, in arte mago

Fazioli Ernesto, Poltronieri Morena
Mirabolante almanacco dei f. lli Mattioli: 2
Mirabolante almanacco dei f. lli Mattiol...

Mattioli Emiliano, Mattioli Francesco
Oltre mare
Oltre mare

Menotti Galeotti
Parolle do gatto (E)
Parolle do gatto (E)

Michelangelo Dolcino