Il genio della menzogna. I filosofi sono dei gran bugiardi?

Il genio della menzogna. I filosofi sono dei gran bugiardi?

Il genio della menzogna. I filosofi sono dei gran bugiardi?: Affermare una teoria e vivere il contrario è una contraddizione, una menzogna, una libertà? E se un genio, maligno, animasse la produzione dei grandi pensieri? Rousseau scrive un trattato sull'educazione, non malgrado, ma grazie all'abbandono dei suoi cinque figli. Kierkegaard redige i suoi testi religiosi mentre vive da libertino. Simone de Beauvoir fonda la filosofia del femminismo pur godendo di una relazione servile con il suo amante americano. Foucault celebra il coraggio della verità e organizza il segreto della sua malattia... Nessuna compensazione, ma scissione di un pensiero che si nutre con la forza del diniego. Chi siamo quando pensiamo? Molteplici, senza dubbio. Invece di denunciare le loro ipocrisie, Francois Noudelmann mostra come i grandi filosofi possano creare le loro personalità multiple grazie alle loro teorie. Analizza la menzogna più complessa, quella che si dice a se stessi, attraverso le angosce, le fughe e le metamorfosi di questi pensatori dal doppio Io.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il meglio di Bangkok
Il meglio di Bangkok

China Williams
La sposa normanna
La sposa normanna

Carla Maria, Russo
Lo zio Coso
Lo zio Coso

Alessandro Schwed
Imparo
Imparo

Cristian Baldi, Geronimo Stilton
Contro il cristianesimo. L'ONU e l'Unione Europea come nuova ideologia
Contro il cristianesimo. L'ONU e l'Union...

Lucetta Scaraffia, Eugenia Roccella
Cinque minuti con Dio. 10.
Cinque minuti con Dio. 10.

Maurizio Scagliotti, Giovanni Paolo II (papa)
La vita salva
La vita salva

Lydie Violet, Marie Desplechin
Il gene del dubbio
Il gene del dubbio

Nicos Panayotopoulos, Alberto Gabrieli