I confini della salvezza. Schiavitù, conversione e libertà nella Roma di età moderna

I confini della salvezza. Schiavitù, conversione e libertà nella Roma di età moderna

Nel 1566, Pio V autorizzò i Conservatori di Roma a concedere libertà e cittadinanza a tutti gli schiavi battezzati che si fossero presentati in Campidoglio. Questo libro ricostruisce per la prima volta la storia eccezionale di queste emancipazioni inquadrandole all'interno dei processi, più ampi e complessi, con cui la società cattolica arrivò a definirsi nel corso dell'età moderna. La gestione romana della schiavitù viene letta in prospettiva globale e in parallelo con l'elaborazione di idee e pratiche intorno alle minoranze religiose e alla loro presenza necessaria (ma sgradita) nella società cristiana. Per Roma, in cerca di soluzioni alla questione delicata e irrisolvibile della diversità, queste emancipazioni furono parte di un progetto di salvezza universale, programmaticamente intollerante e non replicabile altrove.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il sarto della stradalunga
Il sarto della stradalunga

Giuseppe Bonaviri
Prontuario rilevamento infrazioni leggi commercio
Prontuario rilevamento infrazioni leggi ...

De Carlo Luca, De Carlo Giuseppe, Barbera Carlo
Varcare la soglia della speranza
Varcare la soglia della speranza

Giovanni Paolo II (papa)