Ultraviolence. Una teoria sulla violenza secondo S. Kubrick

Ultraviolence. Una teoria sulla violenza secondo S. Kubrick

Perché esiste la violenza? Una semplice domanda apre la strada in questo saggio a una raffinata riflessione che, attingendo con lucidità dalla produzione cinematografica di Kubrick, accompagna il lettore, scena dopo scena, pagina dopo pagina, sempre più in fondo alla natura umana, dominata da pulsioni distruttive. L'ineluttabilità di tale natura è domata, almeno in apparenza, dal contratto, la creazione di una conditio necessitatis superiore che si oppone e tenta di imbrigliare la caotica e sregolata tendenza al male. Lo Stato, la società, la famiglia: tutti artifici che, basandosi su riti, assumono un ruolo rassicurante. Là dove vi è ripetizione e limite, il caos sembra cedere il passo al logos. Ma è veramente così? La profonda contraddizione tra due istanze opposte parrebbe risolversi grazie all'intervento di una terza, che trova compimento nell'opera ultima di Kubrick. L'immagine e la parola sono gli strumenti attraverso cui l'autore ci svela la sintesi fino al ciak finale.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La forma giuridica d'impresa. Guida alla scelta. Con CD-ROM
La forma giuridica d'impresa. Guida alla...

Antonio Quercia, Cinzia De Stefanis
I flussi finanziari
I flussi finanziari

Filippo Giorgetti, Franco Giorgetti
Metodiche per i controlli, le valutazioni e la produttività nella pubblica amministrazione
Metodiche per i controlli, le valutazion...

Luca Tamassia, Vincenzo Codispoti
Musei nel museo
Musei nel museo

M. Goldin