Eloisa nello «Scito te ipsum» di Pietro Abelardo. Una tesi storica

Eloisa nello «Scito te ipsum» di Pietro Abelardo. Una tesi storica

Il sentimento d'amore vissuto da due anime straordinarie può prendere strade inconsuete, dolci ma a volte anche tragiche. Il rapporto d'amore tra il filosofo Pietro Abelardo e la combattiva Eloisa trascende anche la morale, dando vista all'etica dell'intenzione. Abelardo ha amato Eloisa; successivamente ha definito il suo comportamento con lei come lussurioso, tuttavia, per mezzo dell'etica dell'intenzione, quasi si auto-giustifica, sostenendo che: "Dio tien conto infatti non delle cose che si fanno, ma dell'animo con cui si fanno; e il merito e la lode di colui che agisce non consiste nell'azione, ma nell'intentio." Riconducendo al suo caso specifico, lo "Scito te ipsum" testimonia: "così l'intenzione ispirata all'amore scusa colui al quale il comando è rivolto". L'epistolario fra Abelardo ed Eloisa testimonia questa leggendaria storia d'amore, e costituisce le basi dell'opera filosofica "Scito te ipsum".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il dottor Sax
Il dottor Sax

Jack Kerouac, Magda De Cristofaro
Indagini di un cane
Indagini di un cane

C. Becagli, Franz Kafka, U. Treder
Il secolo dell'Inter. Vocabolario illustrato della lingua «Beneamata»
Il secolo dell'Inter. Vocabolario illust...

Paolo Viganò, Danilo Sarugia
L'americano
L'americano

Henry James
Romanzi
Romanzi

Henry James, Franco Garnero, Carlo Linati, Alex Falzon
Il carteggio Aspern e altri racconti italiani
Il carteggio Aspern e altri racconti ita...

Henry James, Gianna Lonza, Franco Cordelli
Sulla strada
Sulla strada

Jack Kerouac, M. Caramella
I libri della giungla
I libri della giungla

Joseph Rudyard Kipling
Ballate delle baracche
Ballate delle baracche

Joseph Rudyard Kipling
Satori a Parigi
Satori a Parigi

Jack Kerouac