Il mestiere di vedere. Introduzione al fotogiornalismo

Il mestiere di vedere. Introduzione al fotogiornalismo

Il ruolo centrale avuto dalla fotografia negli anni d'oro della grande stampa periodica. Le vite di alcuni testimoni della storia del '900 come R. Capa, W.E. Smith, M. Bourke-White. L'importanza del lavoro del fotografo, che senza mettersi in mostra fa vedere la realtà, introducendo un "commento", un valore aggiunto per l'informazione giornalistica. Infine alcuni consigli pratici di solito non reperibili sui manuali. È questo il contenuto del volume, primo tentativo di organizzazione sistematica di una materia finora poco approfondita sul piano teorico. Senza dare risposte definitive il libro si propone di fornire gli strumenti necessari per avvicinarsi alla tecnica che promette di conservare certezze, ma si rivela sfuggente come la luce che gli dà forma. E di sgombrare il campo dagli equivoci che l'hanno accompagnata nel corso della sua breve storia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Caffè senza zucchero
Caffè senza zucchero

Claudio Moretti
Occhi di vaniglia
Occhi di vaniglia

Massimo Moretto
Poesie (1971-1991)
Poesie (1971-1991)

Elvira Mosso
Volo d'anima
Volo d'anima

Marcello Mottola
Affacciato nel mondo
Affacciato nel mondo

Antonio Murano
Eterea
Eterea

Marco, Musto Della Rocca
Fili segreti
Fili segreti

Emidio Naimoli
Una vita in versi
Una vita in versi

Annamaria Neve
Coscienza
Coscienza

Samy Niffer