Democrazia e altro. Pensare senza corrimano

Democrazia e altro. Pensare senza corrimano

Questo libro nasce dall'interesse dell'autore per un problema che considera più importante del Covid-19 e del cambiamento climatico. Si parla della incertissima evoluzione del nostro sistema di convivenza, alla quale è dedicata la prima parte del libro. Gli scritti brevi che formano la seconda parte sono dedicati ciascuno a un'unica parola, di natura tale da alimentare discussione e incomprensioni. Chiude il libro una terza parte più visionaria e divertita, in cui si rinnova brillantemente l'italica arte della satira. In qualche misura, l'impostazione del libro è suggerita dal titolo stesso - una citazione di Hannah Arendt; la scelta è stata di privilegiare l'argomentazione «politicamente scorretta», visto che del «politicamente corretto» (ormai promosso a pensiero unico) dovremmo averne fin sopra i capelli. Un libro provocatorio e spesso urticante che sovverte molti luoghi comuni e ci invita a leggere la realtà che ci circonda fuori da ogni schema precostituito.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Arman. Le plein de l'art
Arman. Le plein de l'art

Marco Meneguzzo
I temi della natura. Per la Scuola media
I temi della natura. Per la Scuola media

Nicola Arbia, Eugenia Aloj Totaro, Bartolomeo Russo
Storie per te
Storie per te

Stefano Bordiglioni, Vittoria Facchini, V. Facchini
Un papà racconta
Un papà racconta

Emanuela Bussolati, E. Bussolati, Beatrice Masini
Storie d'amore
Storie d'amore

M. Marcolin, Marina Marcolin, Roberto Piumini