Come fronda in ramo. Forme e modelli della varietà nell'Italia dei volgari

Come fronda in ramo. Forme e modelli della varietà nell'Italia dei volgari

Nel canto XXVI del Paradiso, Dante affida alla voce di Adamo la sua riflessione sulle dinamiche del mutamento linguistico: se «opera naturale è ch'uom favella», le forme del cambiamento sono legate al gusto e alle vicende culturali («ma così o così, natura lascia / poi fare a voi secondo che v'abbella»). Un'eco oraziana sostiene la constatazione che «l'uso d'i mortali è come fronda / in ramo, che sen va e altra vene». Muovendo da quest'immagine, molto nota e discussa, il volume affronta alcuni momenti della storia dei volgari d'Italia, tra XIII e XVI secolo. Nello spazio, geografico e mentale, definito dal «viaggio dell'esilio», il libro avvicina in primo luogo l'esperienza dell'area che ha per centro Milano, città pronta a diventare fulcro di un'identità culturale più ampia. Il tema del volgarizzamento duecentesco delle retoriche classiche si propone quindi come punto prospettico di un'indagine sulla formazione del linguaggio poetico nel secolo XIII e sulla funzione del dictator.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Viaggio tra parole e regole. Grammatica, uso, scelte. Volume unico. Per le Scuole superiori. Con espansione online
Viaggio tra parole e regole. Grammatica,...

Grignani M. Antonietta, Del Viscovo Anna, Polimeni Giuseppe
VIAGGIO TRA PAROLE E REGOLE EBOOK MULTIMEDIALE VOL U GRAMMATICA, USO, SCELTE
VIAGGIO TRA PAROLE E REGOLE EBOOK MULTIM...

GRIGNANI MARIA ANTONIETTA - DEL VISCOVO MARIA ANTONIETTA - POLIMENI GIUSEPPE