Colette

Colette

L'opera di Colette (pseudonimo di Gabrielle Colette, 1873-1954) sembra una trasparente autobiografia. Si tratta dei ricordi d'infanzia ("La Maison de Claudine", "Sido") o della maturità, dei romanzi e delle celebri trasposizioni romanzesche ("Claudine a l'école", "La Vagabonde", "Chéri" ecc.) la scrittrice mette in scena se stessa. Ma quale parte attribuire alla creazione letteraria e quale alla realtà? In questa biografia che ben si può considerare definitiva, gli autori hanno ricostruito la lunga e avventurosa vita di Colette basandosi unicamente su documenti di prima mano: atti ufficiali, corrispondenze (in gran parte inedite), articoli di giornale e testimonianze di contemporanei. Molti vuoti della vita di Colette sono così colmati e varie situazioni - il primo divorzio, la carriera teatrale, l'attività giornalistica - illuminate di luce nuova. D'ora in poi sarà impossibile far coincidere esattamente l'immagine di Gabrielle Colette 'autore' con quella di Colette 'personaggio'. La distanza tra la vita e la sua rappresentazione nell'opera aumenta e tanto più risalta la forza della scrittrice.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le vie del cuore
Le vie del cuore

Crisafulli Giuseppina
L'ultimo amore
L'ultimo amore

Ennio Feliciotto
Il ragno d'oro
Il ragno d'oro

Salvino Greco
Comiso. Ultima spiaggia
Comiso. Ultima spiaggia

Corrado Lauretta
Giuseppe Campagna
Giuseppe Campagna

Salvo Maggiore
La borsa dell'onorevole
La borsa dell'onorevole

Salvo Maggiore
Arabi e normanni amati
Arabi e normanni amati

Giovambattista Pajno
Parole senza
Parole senza

Salvatore Paleologo
Forìa di Tramontana
Forìa di Tramontana

Carlo Rando Visalli
La nuvolosità e i fenomeni
La nuvolosità e i fenomeni

A. Seracini, Carlo Saletti
L'inferno dei vip
L'inferno dei vip

Azzolini Alberto
Crown & camera. La famiglia reale inglese e la fotografia (1842-1910)
Crown & camera. La famiglia reale ingles...

Ruth Taylor, F. Dimond, O. Everett