Teoria del linguaggio e della mente

Teoria del linguaggio e della mente

"Teoria del linguaggio e della mante". Un titolo verticale opportunamente sfrontato per un libro che attraversa la densità di tre termini chiave della riflessione filosofica contemporanea (e non) con la suprema perizia della consuetudine e insieme con il fremito di una partita estrema e rischiosa. Bencivenga rimette il pensiero in movimento a partire dal suo punto di quiete, quella logica analitica dai tratti distintivi che appare ormai senza speranza come la corrispondente ontologia atomistica. Nessuna traccia di linguaggi logicamente perfetti, nè del sogno di una logica di identità, né del gergo di trascendentalità con cui spesso si onora la mente: indisciplina, ambiguità, dolore, in una parola patologia, appartengono al linguaggio e al suo destino, ossia al pensiero. Quanto alla mente, non c'è mente e tuttavia affermarne l'esistenza è un'importante presa di posizione analitica.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Venice
Venice

Danilo Reato
Il nuovo orario di lavoro
Il nuovo orario di lavoro

Michele Plancher, Giovanni Zamatteo
La disciplina degli assegni bancari e delle carte di credito
La disciplina degli assegni bancari e de...

Fulvio Baldi, Aldo Carrato, G. Fauceglia
Diritti e doveri dei lavoratori. Casi pratici e lineamenti teorici
Diritti e doveri dei lavoratori. Casi pr...

Francesco Buffa, Giuseppe De Lucia
Fatturazione elettronica e conservazione sostitutiva
Fatturazione elettronica e conservazione...

Federico Campomori, Umberto Zanini
Il dolore e la fede
Il dolore e la fede

Sabino Palumbieri, Cristiana Freni
Marchi e brevetti. Guida teorico-pratica alla proprietà industriale. Con CD-ROM
Marchi e brevetti. Guida teorico-pratica...

Claudio Salvagni, Stefano Marzocchi, Antonio Salerno
Se il conflitto è di molti. Riflessioni, esperienze e speranze per la gestione pacifica di conflitti collettivi
Se il conflitto è di molti. Riflessioni...

Mauro Julini, Giulio Prosperetti