Parlare con il nemico. Narrazioni palestinesi e israeliane a confronto

Parlare con il nemico. Narrazioni palestinesi e israeliane a confronto

Cinque studiosi israeliani e cinque palestinesi si incontrano per dar vita a un confronto che passa attraverso 'narrazioni-ponte'. Un'espressione che definisce uno sforzo storiografico compiuto da storici appartenenti a società dilaniate da conflitti prolungati, per andare oltre narrazioni e storiografie in guerra tra loro. Obiettivo principale è la ricerca della pace, il punto di vista è quello delle minoranze etniche e delle donne, il metodo è quello della storia culturale e sociale e non di quella elitaria e nazionalista. Un tentativo - contro la tesi sionista - di riportare i palestinesi nella storia della Palestina, realizzando una storia sociale relazionale 'dal basso' che costituisce una sfida alla storia militare del conflitto. Edizione italiana a cura di Maria Nadotti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Adelson e Salvini. 1.
Adelson e Salvini. 1.

Simon Maguire, Raffaello Monterosso
Fair Padua nursery of art
Fair Padua nursery of art

Camillo Semenzato
Padova. La forma del tempo
Padova. La forma del tempo

Rebeschini Claudio, Annovazzi Elena, Khoury Richard
Padua. The shape of time
Padua. The shape of time

Richard Khoury, Claudio Rebeschini, Elena Annovazzi