Viteliú. Il nome della libertà

Viteliú. Il nome della libertà

"Viteliú", termine osco da cui derivò la parola latina Italia, è un viaggio nel mondo nascosto dei popoli italici. E sono proprio gli italici i protagonisti di questo romanzo d'esordio: i sanniti, i marsi, i peligni, i piceni, i valorosi dodici popoli dell'Appennino centrale che si unirono per costruire il loro sogno di libertà contro la prepotenza romana. Un sogno temporaneamente infranto da Lucio Cornelio Silla che operò un vero massacro dell'etnia sannita. Il romanzo inizia diciassette anni dopo quei tragici eventi. Un incubo del passato spinge un vecchio cieco - l'embratur sannita Papio Mutilo che su di sé sente tutta la responsabilità del genocidio subìto dal suo popolo - a riprendere in mano il proprio destino e quello del nipote Marzio, salvato dalle stragi dei sicari di Silla. Il loro avventuroso viaggio porterà Marzio, e con lui il lettore, a conoscere la storia e le terre delle genti che costruirono la prima nazione cui fu dato il nome di Italia.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Solo un profumo. Il resto è Dio
Solo un profumo. Il resto è Dio

Piero Rivolta Barberi, J. Rugman
Il ballo della rosa
Il ballo della rosa

Surunis Antonis
Zaida
Zaida

M. Cazzulo, Alexis Pansèlinos
Nostalgia del presente
Nostalgia del presente

Antonis Fostieris, N. Crocetti
Una meccanica celeste
Una meccanica celeste

Roberto Rossi Precerutti
Per more
Per more

Silvio Ramat
Il primato della fioritura
Il primato della fioritura

Alfred Kolleritsch, R. Novello
Come un romanzo
Come un romanzo

Ghiannis Kiurtsakis, M. Cazzulo
L'antico dei giorni
L'antico dei giorni

Pavlos Màtesis, A. Gabrieli
Vita rubata
Vita rubata

A. Di Gregorio, Aris Fakinos