La prova di Abel. Saggio sulle fonti e sul significato della irrisolvibilità in matematica

La prova di Abel. Saggio sulle fonti e sul significato della irrisolvibilità in matematica

Nel 1824 un ventunenne norvegese di nome Niels Henrik Abel dimostrò definitivamente che le equazioni algebriche di quinto grado sono irrisolvibili. L'importanza di questo evento nella storia del pensiero non fu tuttavia immediatamente riconosciuta, e Abel morì povero e depresso cinque anni dopo. Questa vicenda umana è ricostruita da Pesic nel quadro di una storia che inizia con i greci e continua fino a oggi. Egli mostra come la matematica trovò le sue fonti nel mondo reale (le forme delle cose, i bisogni contabili dei mercanti) e procedette poi verso una dimensione più universale, nel senso dell'astrazione, già con i pitagorici e poi con l'algebra. Per rendere corrente e agevole la lettura, gli sviluppi matematici sono separati dal testo in apposite schede. In appendice una nuova traduzione annotata del testo originale della prova di Abel.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Impariamo l'italiano insieme! Attività di italiano di base per studenti stranieri
Impariamo l'italiano insieme! Attività ...

Elena Intorcia, Erricoberto Pepicelli
Il biglietto d'addio
Il biglietto d'addio

Fabrizio Sparaco
Dumani ti scrivu
Dumani ti scrivu

Angela Bonanno
Sotto i capelli una nave
Sotto i capelli una nave

Saragei Antonini
Conoscevo un fiume
Conoscevo un fiume

Laura Puglia