Wittgenstein e i limiti del linguaggio

Wittgenstein e i limiti del linguaggio

Che cosa lega logica e mistica, linguaggio e forma di vita? L'aspetto più affascinante del pensiero di Ludwig Wittgenstein è affrontato in queste pagine dal grande storico della filosofia antica Pierre Hadot. E cioè proprio da chi ebbe il merito di introdurre, alla fine degli anni cinquanta, il pensiero di Wittgenstein in Francia, con una serie di conferenze tenute presso il College Philosophique diretto da Jean Wahl. I quattro saggi scritti tra il 1959 e il 1962 e qui riuniti da Hadot costituiscono un itinerario unico nel suo genere: il filosofo, e non lo storico o lo specialista, si interroga sulla natura dell'indicibilità che il Tractatus logico-philosophicus ha svelato nel cuore del linguaggio, e la reinterpreta alla luce delle nozioni centrali delle Ricerche filosofiche, quelle di "gioco linguistico" e di "forma di vita". Questo libro famoso ci pone con la sua prosa piana e felice di fronte a un'immagine nuova e più vicina di Wittgenstein, l'immagine che ha poi ispirato l'idea centrale dell'opera di Hadot: il linguaggio filosofico, e dunque l'essenza della filosofia, è un'attività, o meglio un "esercizio spirituale".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L' Uomo organizza il suo ambiente vol.4
L' Uomo organizza il suo ambiente vol.4

Cristina Morra, Stefano Bottai, Marco Magini
Il libro degli strumenti per l'analisi del testo. Per le Scuole superiori
Il libro degli strumenti per l'analisi d...

Celli Silvia, De Fazio Gabriella, Baiocchetti Manuela
Moduli di liber b
Moduli di liber b

A. Diotti, A. Meroni
Le sabbie del tempo. Le avventure di Hermux Tantamoq
Le sabbie del tempo. Le avventure di Her...

Michael Hoeye, Riccardo Cravero