Leggere Lacan. Guida perversa al vivere contemporaneo

Leggere Lacan. Guida perversa al vivere contemporaneo

La psicoanalisi è morta? Se spesso in questo inizio di XXI secolo la domanda è stata più che altro retorica e la risposta inequivocabilmente affermativa, Slavoj Zizek in questa sua breve e incisiva introduzione al pensiero di Lacan, si lancia arditamente controcorrente: non solo la psicoanalisi è in ottima salute, ma, anzi, solo ora, in questa nostra società che spinge al godimento a tutti i costi, le intuizioni freudiane si rivelano in tutta la loro lungimiranza e lucida esattezza. Zizek parte proprio dal lacaniano "ritorno a Freud", un ritorno sostanziale, per illustrare il pensiero dello psicoanalista francese. Così, se con Lacan la psicoanalisi è fondamentalmente un processo di lettura, Zizek in ciascun capitolo utilizza un passo dell'opera del maestro come strumento esegetico, chiave di lettura di altri testi filosofici o letterari, di fenomeni della contemporaneità, di manifestazioni della cultura pop: dalla politica estera americana all'ultimo Kubrick, da Shakespeare a Nietzsche, da 21 grammi ad Alien. Perché la psicoanalisi rimane, prima di qualsiasi applicazione clinica, uno strumento formidabile per mettere l'individuo a confronto con la dimensione più radicale dell'esistenza umana.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Macello
Macello

Ivano Ferrari
I cannibali
I cannibali

Laura Forti, Giorgio Pressburger, George Tabori
Il maestro delle imprese di Traiano
Il maestro delle imprese di Traiano

Ranuccio Bianchi Bandinelli
Istantanee di morte
Istantanee di morte

Jonathan Kellerman, Tullio Dobner
Leviatano
Leviatano

Paul Auster, Eva Kampmann
Per un sentiero chiaro
Per un sentiero chiaro

Fabrizia Ramondino
Dove vai Pina?
Dove vai Pina?

Lucy Cousins
La grande settimana
La grande settimana

A. Gon, Paolo Bertolani, Mario Spagnol