Su Heidegger

Su Heidegger

Costa Azzurra, autunno 1932. Una filosofa di trentasette anni, priva di status accademico e di notorietà, scrive a Daniel Halévy per raccontargli il suo incontro con un libro tedesco uscito nel 1927 e destinato a segnare il pensiero del Novecento: Essere e tempo. L'autore, Martin Heidegger, all'epoca è pressoché sconosciuto in Francia. La giovane lettrice va subito al cuore di quel testo denso, quasi intraducibile, e sa spiegarlo al suo interlocutore con una limpidezza che ancora oggi lascia stupefatti. Le bastano poche pagine per toccarne i punti salienti, che "rendono palpabile la presenza del nulla", e per intuire come perfino i passi più ardui non siano frutto di pura "ingegnosità verbale", bensì rispondano al bisogno di "vincere in noi l'opacità e l'impermeabilità che si oppongono alla nostra chiaroveggenza". Legge Essere e tempo anche da musicista, come se si trattasse di una partitura di Bach: un'Arte della fuga sul tema dell'Essere.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L' altra metà del cielo
L' altra metà del cielo

Donatella Ferrara
Cultura digitale
Cultura digitale

Osvaldo D., Rossi
Gazira Babeli
Gazira Babeli

Domenico Quaranta, Alan Sondheim, Mario Gerosa
Aura d'Europa. Attraverso la fotografia fra Ottocento e Novecento. Ediz. illustrata
Aura d'Europa. Attraverso la fotografia ...

Fanelli Giovanni, Mazza Barbara
Non tengo specchi da me
Non tengo specchi da me

Renzo Prudenziato
Burla, ciao!
Burla, ciao!

Laing Simona
Tesori nascosti. I mobili dipinti della valle di Champorcher. Ediz. italiana e francese
Tesori nascosti. I mobili dipinti della ...

Cesare Cossavella, Laura Milanesi
Antidepressivi e demenze. Il ruolo degli SSRI
Antidepressivi e demenze. Il ruolo degli...

Volpe Giampiero, Pizza Vincenzo