Le stelle. Credenza e interpretazione

Le stelle. Credenza e interpretazione

Migliaia di anni prima che i telescopi frugassero il cielo e gli uomini vi si avventurassero, astronomia e astrologia disegnavano insieme la carta delle stelle, e ancora nella tarda antichità la magia non era altro se non una cosmologia applicata. Ma Franz Boll e Carl Bezold ritengono che, quando si parla di astrologia, quel passato, per quanto remoto, non sia così lontano, perché non è mai stato in gioco soltanto il desiderio di conoscere il futuro. Pur non leggendo più le stelle "come un immenso libro del destino" e avendo smesso di intravedere "nell'immensità dell'universo la forza motrice di dèi eterni", la modernità ha dato dimostrazioni, soprattutto sotto il profilo simbolico, antropologico e iconografico, della persistente vitalità di sopravvivenze che arrivano fino a noi.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Metallo urlante
Metallo urlante

Valerio Evangelisti
Legame di sangue
Legame di sangue

Alberto Bevilacqua
Fantasmi dell'Enichem. La lezione di civiltà di un operaio del petrolchimico di Manfredonia (I)
Fantasmi dell'Enichem. La lezione di civ...

Giulio Di Luzio, Gianfranco Bettin
Cenerentola è una cretina. Perché rinunciare ai propri sogni per un qualsiasi principe azzurro
Cenerentola è una cretina. Perché rinu...

Catherine Lemaire, Bettina Lupoli, B. Lupoli
Stella avvelenata
Stella avvelenata

Vassalli Sebastiano
Il viaggio in Europa di Valentina
Il viaggio in Europa di Valentina

Angelo Petrosino, Sara Not, S. Not
Alex Zanotelli. Sfida alla globalizzazione
Alex Zanotelli. Sfida alla globalizzazio...

Mario Lancisi, Gianni Nobili
Cristo e/o Chiesa
Cristo e/o Chiesa

Gianni Baget Bozzo, Alessandro Di Chiara