Il mito dell'interiorità. Tra psicologia e filosofia

Il mito dell'interiorità. Tra psicologia e filosofia

Nel ripercorrere le tappe fondamentali della riflessione di Jervis sulle questioni dell'identità personale e dei meccanismi mentali e sociali che sono alla base della sua formazione, il libro si struttura attorno a due poli di aggregazione, idealmente collocati all'inizio e al termine del percorso dello studioso. Una prima serie di scritti etnopsichiatrici, risalenti alla metà degli anni sessanta e incentrati sul tarantismo pugliese, riguarda la costruzione culturale della coscienza introspettiva, il tema della crisi della presenza e il distacco di Jervis da de Martino. Quindi, in un gruppo di testi più recenti, e in gran parte inediti, Jervis elabora, da un lato, una originale posizione eliminativista rispetto alla coscienza (i fenomeni cosiddetti coscienziali sono riducibili a processi cerebrali) e, dall'altro, una teoria cognitivo-evoluzionistica dell'inconscio.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Teoria e tecnica dei comandi automatici (1/b)
Teoria e tecnica dei comandi automatici ...

Alberto Agosti, Livio Bertelli, Paolo Morando
Geometria sperimentale
Geometria sperimentale

Enzo Bovio, Lorenza Manzone Bertone
Geometria. Nuovi orientamenti. Per le Scuole superiori vol.1
Geometria. Nuovi orientamenti. Per le Sc...

Enzo Bovio, Giuseppe Repetti
La parola. Grammatica e lessico della lingua italiana. Per la Scuola media
La parola. Grammatica e lessico della li...

Mila Iadarola, Fulvia Marchisio
La leggenda del Buddha
La leggenda del Buddha

Edouard Schuré
Macchine elettriche
Macchine elettriche

Enrico Bordieri
Codice guerriero
Codice guerriero

Oskraham Om, Halladhah Hanahit
Il sentiero del guerriero
Il sentiero del guerriero

Oskraham Om, Halladhah Hanahit