Il mito dell'interiorità. Tra psicologia e filosofia

Il mito dell'interiorità. Tra psicologia e filosofia

Nel ripercorrere le tappe fondamentali della riflessione di Jervis sulle questioni dell'identità personale e dei meccanismi mentali e sociali che sono alla base della sua formazione, il libro si struttura attorno a due poli di aggregazione, idealmente collocati all'inizio e al termine del percorso dello studioso. Una prima serie di scritti etnopsichiatrici, risalenti alla metà degli anni sessanta e incentrati sul tarantismo pugliese, riguarda la costruzione culturale della coscienza introspettiva, il tema della crisi della presenza e il distacco di Jervis da de Martino. Quindi, in un gruppo di testi più recenti, e in gran parte inediti, Jervis elabora, da un lato, una originale posizione eliminativista rispetto alla coscienza (i fenomeni cosiddetti coscienziali sono riducibili a processi cerebrali) e, dall'altro, una teoria cognitivo-evoluzionistica dell'inconscio.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Io faccio «bau!»
Io faccio «bau!»

Georgie Birkett, L. Battistutta
Io faccio «beee!»
Io faccio «beee!»

Georgie Birkett, L. Battistutta
Io faccio «qua-qua!»
Io faccio «qua-qua!»

Georgie Birkett, L. Battistutta
Io faccio «muuu!»
Io faccio «muuu!»

Georgie Birkett, L. Battistutta