Follia e cura

Follia e cura

Nella psicoterapia psicoanalitica com'è attualmente praticata (e qui illustrata anche con esempi clinici tratti dalla sua attività di supervisione) Langs riscontra una serie di deviazioni dalla neutralità analitica, che costituiscono evidenti errori e manifestazioni di 'follia' dei terapeuti. La psicoanalisi deve riprodurre al paziente, perchè apprenda a tollerarle e padroneggiarle, alcune delle frustrazioni imposte di continuo dalla realtà esterna, che sono alla base del nucleo più profondo della patologia di ciascuno. Al contrario, un amore folle da parte dell'analista, che offre al paziente soltanto rassicurazione e temporaneo sollievo dalle sue angosce, non può che produrre una "cura folle", e impedisce un'autentica guarigione, sempre subordinata a una dolorosa presa di coscienza dei propri conflitti e alla loro analisi.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
35032E Come-nuovo 21,50 Acquista
35033E Buone 20,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il giudice e il poeta
Il giudice e il poeta

Orengo Nico, Faggi Vico
Del frammento organico
Del frammento organico

Bonessio di Terzet, Ettore
Messianismo dionisiaco
Messianismo dionisiaco

Cunico Gerardo
La città e il porto
La città e il porto

De Carlo, Giancarlo
Parola di teatro
Parola di teatro

Vico Faggi
Maria nella poesia italiana del Novecento
Maria nella poesia italiana del Novecent...

Vassallo Luisa, Gandolfo G. Battista, Lanteri Carlo