Follia e cura

Follia e cura

Nella psicoterapia psicoanalitica com'è attualmente praticata (e qui illustrata anche con esempi clinici tratti dalla sua attività di supervisione) Langs riscontra una serie di deviazioni dalla neutralità analitica, che costituiscono evidenti errori e manifestazioni di 'follia' dei terapeuti. La psicoanalisi deve riprodurre al paziente, perchè apprenda a tollerarle e padroneggiarle, alcune delle frustrazioni imposte di continuo dalla realtà esterna, che sono alla base del nucleo più profondo della patologia di ciascuno. Al contrario, un amore folle da parte dell'analista, che offre al paziente soltanto rassicurazione e temporaneo sollievo dalle sue angosce, non può che produrre una "cura folle", e impedisce un'autentica guarigione, sempre subordinata a una dolorosa presa di coscienza dei propri conflitti e alla loro analisi.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
35032E Come-nuovo 21,50 Acquista
35033E Buone 20,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gli emigrati
Gli emigrati

Winfried G., Sebald
Contributi alla filosofia (Dall'evento)
Contributi alla filosofia (Dall'evento)

Franco Volpi, Friedrich-Wilhelm von Herrmann, Alessandra Iadicicco, F. Volpi, A. Iadicicco, Martin Heidegger
Divorzio a Buda
Divorzio a Buda

Sandor Marai, L. Sgarioto
La parola che appassiona
La parola che appassiona

Saverio Xeres, Bruno Maggioni
Storie vere di adozione
Storie vere di adozione

Maurizio Chiodi
La dama di ferro
La dama di ferro

Giovanna Ferrante
Un cielo dipinto di rossonero
Un cielo dipinto di rossonero

Silvio Berlusconi, Curzia Ferrari, Giovanni Lodetti