Per esserci. 40 anni tra scuola e società

Per esserci. 40 anni tra scuola e società

19I lunghi anni che la vita ha concesso a Pietro Reverdito gli permettono un esercizio oggi piuttosto raro: riflettere sul presente, alla luce delle vicende vissute. Un 'ponte' tra attualità e memoria che ci ha già regalato non pochi contributi, a partire da quelli legati alla Resistenza; un'esperienza che Pietro ha vissuto appena 17enne, segnandolo profondamente: quei valori e quella coscienza hanno attraversato la successiva vicenda famigliare e professionale, civile e politica. E tuttora lo animano. La sua è stata ed è una presenza viva e partecipe, prima ancora che una serie di attività: il titolo "Per esserci" bene la rappresenta nella sua essenzialità. Il lavoro come maestro di scuola ha rappresentato, per Pietro, il più intenso banco di prova dei suoi ideali e del suo impegno. Non a caso, il sottotitolo di questo volume rimanda a "40 anni tra scuola e società", il servizio didattico svolto tra il 1948 ed il 1988 tra le Langhe e la Val Bormida. Scuole piccole, di paese, marginali rispetto alla grande cronaca, che però - almeno nel caso di Reverdito - si rivelano veri e propri laboratori educativi capaci di innovazione. Soprattutto, ciò che il nostro maestro racconta è la centralità della relazione con i "suoi" ragazzi, il desiderio di far crescere in ciascuno di loro il gusto della scoperta di sé e del mondo, dell'esercitare le proprie capacità per costruire insieme agli altri, del mettere in moto mani e cervello, per conoscere e capire. E con loro è anche il maestro a crescere. Così, ben oltre il momento della pensione, Pietro Reverdito continua a guardare al mondo e alle sue trasformazioni, per conoscere e cercare di capire, accompagnandoci con le sue impressioni e commenti fino ai giorni nostri.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il progetto dello spazio
Il progetto dello spazio

Lio Galfetti, M. Ortalli, N. Ossanna Cavadini
Perdono... per dono. Quale risorsa per la società e la famiglia
Perdono... per dono. Quale risorsa per l...

Di Nicola Giulia Paola, Danese Attilio
La casa e altre poesie. Testo greco a fronte
La casa e altre poesie. Testo greco a fr...

N. Crocetti, Titos Patrikios