La formazione e lo sviluppo. Un confronto tra Italia e Francia

La formazione e lo sviluppo. Un confronto tra Italia e Francia

Il presente volume affronta due temi - la formazione e lo sviluppo - da tempo al centro della riflessione e della ricerca sociologica. Esso ripercorre le tappe più significative del dibattito che si è sviluppato sui processi di interdipendenza tra questi due termini, portando alla luce il 'doppio rovesciamento' di prospettiva verificatosi nell'arco di cinquant'anni riguardo ai paradigmi interpretativi sottesi e delineando le chiavi di lettura che connotano la fase attuale. A muovere la riflessione è la nuova centralità riconosciuta oggi, nel dibattito italiano e internazionale, alla formazione come risorsa per lo sviluppo. Nell'investimento in formazione, in particolare, viene individuato ottimisticamente un fondamentale strumento di lotta alla disoccupazione, di sostegno alla competitività dei sistemi produttivi, di integrazione lavorativa e sociale, in risposta alle sfide avanzate dalla crescente globalizzazione dei mercati e dalle trasformazioni in atto nel mondo del lavoro. Tuttavia, a fronte della complessità delle connessioni che legano i sistemi formativo, produttivo e occupazionale, si incrina l'illusione di realizzare tra loro un adeguamento funzionale, ed emerge la necessità di adottare un approccio di studio 'multidimensionale' che tenga conto dell'intreccio tra dimensioni economiche, fattori sociali e vincoli istituzionali, da cui non può prescindere l'approfondimento del rapporto tra formazione e sviluppo. La riflessione condotta offre la cornice teorica per affrontare alcune questioni fondamentali in ordine all'assetto degli odierni sistemi formativi, al rapporto tra i sotto-sistemi scolastico e della formazione professionale, e i sistemi produttivo, occupazionale e sociale, in ordine alla programmazione delle politiche formative e delle responsabilità (non solo) istituzionali in materia; questioni che divengono terreno di approfondimento nell'analisi delle esperienze italiana e francese, e più specificamente di due realtà regionali assunte come esempi esplicativi delle trasformazioni in atto in entrambi in paesi: il Rhone Alpes e l'Emilia Romagna.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dentro e oltre i post-fordismi. Impresa e lavoro in mutamento tra analisi teorica e ricerca empirica
Dentro e oltre i post-fordismi. Impresa ...

R. Lodigiani, Monica Martinelli, M. Martinelli, Rosangela Lodigiani
Lavoratori e cittadini
Lavoratori e cittadini

Rosangela Lodigiani
Reddito di autonomia. Contrastare la povertà in una prospettiva di sussidarietà attivante
Reddito di autonomia. Contrastare la pov...

Rosangela Lodigiani, Egidio Riva
Intraprendere per gli altri
Intraprendere per gli altri

Lodigiani Rosangela, Ambrosini Maurizio