Charles de Foucauld. Il vangelo viene da Nazareth

Charles de Foucauld. Il vangelo viene da Nazareth

Perché un professionista della teologia, come Pierangelo Sequeri, si dedica con appassionato interesse a un monaco morto un secolo fa nel Sahara, dopo aver condiviso l'esistenza degli abitanti del deserto e senza aver lasciato un discepolo o fatto un proselito? Che significato ha una vita così 'inutile'? In realtà, Charles de Foucauld è per Sequeri uno dei profeti più incisivi destinati da Dio a questo tempo, al deserto del nostro Occidente secolarizzato. La vita - e la morte, violenta e casuale - di fratel Carlo ha infatti irradiato con nitore incomparabile lo splendore del mistero di Nazaret. L'esistenza nascosta e silenziosa che Gesù vi passò per trent'anni ha un senso radicale e densissimo: Nazaret è il lavoro, la prossimità domestica, la condivisione della vita ordinaria da parte del Figlio di Dio. Così Gesù manifesta la comunione del Padre con l'umanità dell'uomo, annullando ogni distanza: nessuno, neppure il più lontano, è escluso dall'ospitalità di Dio. E se la nuova evangelizzazione dell'Occidente dovesse partire proprio da qui, dallo 'stile' che Charles de Foucauld esemplarmente incarna, a imitazione del Signore e della sua vita a Nazaret?
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Charles de Foucauld. Il vangelo viene da Nazareth
  • Autore: Pierangelo Sequeri
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Vita e Pensiero
  • Collana: GRANI DI SENAPE
  • Data di Pubblicazione: 2010
  • Pagine: 100
  • Formato:
  • ISBN: 9788834318638
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

L'assoluto affettivo
L'assoluto affettivo

Pierangelo Sequeri
L'affidamento dell'io
L'affidamento dell'io

Pierangelo Sequeri
Missione e comunità
Missione e comunità

Pierangelo Sequeri
Le emozioni della teofania
Le emozioni della teofania

Pierangelo Sequeri
L'immaginazione del senso
L'immaginazione del senso

Pierangelo Sequeri
Canone musicale del sentire
Canone musicale del sentire

Pierangelo Sequeri