Ancora uomo. Natura umana e postumanesimo

Ancora uomo. Natura umana e postumanesimo

Il testo propone una ricostruzione storico-teoretica della prospettiva postumanistica, evidenziandone i principali snodi concettuali, a partire dalla NeueAnthropologie, dal pensiero di Foucault e di Deleuze, passando per la biologia evoluzionistica e l'infofilosofia fino a giungere alla tecnoscienza contemporanea, intesa come luogo di collisione e commistione del sapere e dell'agire umano. Accanto a tale ricognizione si propone una problematizzazione della semantica del postumano, sottolineandone il limite critico in una concezione riduttiva e riduzionista della natura umana, della quale, per contro, si propone un recupero dei significato classico secondo il suo concetto non naturalistico, per il quale essa non è riducibile a semplice e statica materia, ma è da intendersi come ciò che ha in sé il principio di movimento e di quiete. Una natura umana così intesa comprende in sé gli attributi principali del pensiero postu-manistico, in particolare dinamismo e ibridazione, restando nel contempo inscritta in un orizzonte ancora antropologico.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Bula Bula nello spazio
Bula Bula nello spazio

Indrio Massimo
Il trattore
Il trattore

Bagenal Elinor, Augarde Steve
I tre porcellini
I tre porcellini

Grimm Jacob, Grimm Wilhelm
La nascita della tragedia
La nascita della tragedia

Friedrich Wilhelm Nietzsche, Anna Corbella, Friedrich Nietzsche