Allegoria. L'età classica

Allegoria. L'età classica

L'allegoria come tentativo di razionalizzare la mitologia e, di conseguenza, la religione ebbe grande diffusione in Grecia fino dalle età più remote. Con l'avvento della filosofia essa assunse via via maggiore profondità e una più coerente strutturazione: l'allegoria divenne così allegoresi. E soprattutto a partire da questa trasformazione che gli autori intraprendono la ricostruzione della storia dell'allegoresi nel periodo classico (fino al I-II secolo d.C.) facendo emergere due principali linee di tendenza, rispettivamente a carattere stoico e aristotelico. La prima linea risulta predominante, al punto da poter affermare che l'allegoresi fu "una creazione degli Stoici" e assunse da loro la terminologia che venne poi trasemssa a tutti gli allegoristi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Manuale inglese-italiano di corrispondenza commerciale e di comportamenti comunicativi in situazioni formali
Manuale inglese-italiano di corrisponden...

T. Krizaj, S. Paolucci, Manica Lipec, S. Milic
Lucca raconte. 1.
Lucca raconte. 1.

Bartolomeo Di Monaco, M. Salotti, M. Benedetti
Lucca erzahlt. 1.
Lucca erzahlt. 1.

P. Pforr, Bartolomeo Di Monaco, M. Benedetti
Tales told in Lucca. 1.
Tales told in Lucca. 1.

Bartolomeo Di Monaco, H. Askham, M. Benedetti
Lucca racconta. 1.
Lucca racconta. 1.

Bartolomeo Di Monaco, M. Benedetti
Il tè in un soffio di vento
Il tè in un soffio di vento

Jaia M. Chesterfield
Il pianoforte di cristallo
Il pianoforte di cristallo

Giorgio Molinari
(H)ombre
(H)ombre

Victor Simonetti
Comunicazioni paranormali d'amore
Comunicazioni paranormali d'amore

C. Serofilli, G. Grassi
Dove sorride il sole
Dove sorride il sole

Bruno Ferrari
Mediterraneo
Mediterraneo

Franca Franchi