La scala e il tempio. Metodi e strumenti per costruire comunità con le tecnologie

La scala e il tempio. Metodi e strumenti per costruire comunità con le tecnologie

L'immagine della scala e del tempio fa riferimento a un passo di Cittadelle, di Antoine de Saint-Exupéry, che Adriano Olivetti riprende e colloca a esergo del suo saggio Il cammino della comunità del 1953. Lo scrittore francese scrive, in quel passo: «È urgente che la scala permetta l'accesso al tempio, altrimenti esso rimarrà deserto». Olivetti lo riprende perché ritiene che il ruolo della scala siano la protesta e la testimonianza, in un tempo in cui «riconosciamo francamente una mancanza di idee, una carenza di uomini, una crisi di partiti». Mi piace pensare che la situazione sia oggi la stessa denunciata da Olivetti (probabilmente peggiore!) e che oggi come allora il "tempio" - la comunità, il legame, la relazione, i valori - abbia bisogno di una "scala" che conduca lì le persone perché non resti vuoto. La nostra ipotesi è che la scala possa essere la tecnologia pensata come tecnologia di comunità. Il libro si rivolge a educatori, insegnanti e operatori della prevenzione a cui si propone come avvio di una riflessione su una nuova prospettiva di ricerca e di intervento.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Comunicazione: il dizionario di scienze e tecniche (La)
Comunicazione: il dizionario di scienze ...

Adriano Zanacchi, Pier Cesare Rivoltella, Franco Lever
L'avventura del pensiero. 3.
L'avventura del pensiero. 3.

Luigi Lacchini, Pier Cesare Rivoltella
Intersezioni filosofiche. Temi e testi. Per le Scuole superiori. Con floppy disk
Intersezioni filosofiche. Temi e testi. ...

Luigi Lacchini, Pier Cesare Rivoltella
Un'idea di scuola
Un'idea di scuola

Pier Cesare Rivoltella
Il corpo e la macchina. Tecnologia, cultura, educazione
Il corpo e la macchina. Tecnologia, cult...

Pier Cesare Rivoltella, Pier Giuseppe Rossi