La memoria resistente. Il progetto, le attività, le prospettive per la ricerca pedagogica

La memoria resistente. Il progetto, le attività, le prospettive per la ricerca pedagogica

Le ricerche al centro del progetto "La memoria resistente" si sono sviluppate nel biennio 2019-2020 con l'obiettivo di promuovere la diffusione di una memoria viva e condivisa, capace di includere le giovani generazioni di studenti e studentesse di scuola secondaria. I diari come quello dell'IMI Dino Giovannetti proposto in questo volume, rappresentano non solo una testimonianza esemplare della vicenda storica che ha riguardato circa settecentomila soldati italiani, ma anche un racconto così denso di significato umano da coinvolgere attivamente il lettore. È nella promozione di questo dialogo che risiede la possibilità di una memoria salda, resistente al tempo e al passare delle generazioni.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Io ci sarò
Io ci sarò

Alfredo De Rogatis
Caramelle di vetro
Caramelle di vetro

Domenico D'Agostino
Memoria del corpo
Memoria del corpo

Domenico Cultrera
Sentimenti ed emozioni
Sentimenti ed emozioni

Emidia Cappellini
Stelle d'acqua
Stelle d'acqua

Antonio Brescia
Come sabbia
Come sabbia

Liliana Battaglia
Nel tempo della lontananza (1919-1936)
Nel tempo della lontananza (1919-1936)

S. Zappulla Muscarà, Luigi Pirandello, Stefano Pirandello