Presenza
Che cosa significa oggi lavorare in presenza? Quando parliamo di presenza non intendiamo invece iperconnessione e presentismo digitale? Quando presenza è sinonimo di consapevolezza e coinvolgimento? Quali sono le soft skill da affinare per essere leader autenticamente presenti? In che modo la presenza può aiutarci a crescere professionalmente? “Presenza” è una parola che, nel vocabolario del lavoro nuovo, ha bisogno di essere ripensata, di svincolarsi dal mero connotato fisico e diventare un concetto strategico, utile a migliorare la vita professionale di tutti. Per coglierne le diverse dimensioni, l'autore sceglie cinque parole che ne ridefiniscono il significato in chiave contemporanea: assenza, coinvolgimento, guida, presentismo e presidio. Attraverso queste parole si delinea un percorso che tocca tutti gli argomenti più delicati legati all'ibridazione del lavoro e ai paradossi dell'oggi: i cambiamenti che ha subìto il concetto di posto fisso, le opportunità che nascono dal lavorare in ambienti differenti, la necessità di attrarre e valorizzare i talenti all'interno di un nuovo scenario. Soprattutto, questo libro aiuta a recuperare l'importanza del lavoro come servizio e non solo come arricchimento personale; la consapevolezza che il lavoro abbia una dimensione sociale e relazionale, anche se spesso ci costringe a rimanere ripiegati su noi stessi. Non è il lavoro che qualifica la persona, ma è la persona che qualifica il lavoro. Ed essere presenti, oggi, vuol dire chiedersi perché facciamo quello che facciamo e così interrogarci sul significato e lo scopo del nostro lavoro.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa