Pubblicità e trasgressione. Il caso Amica Chips e la censura in pubblicità

Pubblicità e trasgressione. Il caso Amica Chips e la censura in pubblicità

Nel panorama pubblicitario italiano, pochi brand hanno saputo trasformare la trasgressione in uno stile comunicativo riconoscibile quanto Amica Chips. Questo volume racconta e analizza, in modo sistematico, una strategia di comunicazione che ha fatto del paradosso, dell'ironia e del nonsense le proprie cifre distintive, fino a spingersi ai limiti della censura. A partire da una ricostruzione puntuale della storia pubblicitaria dell'azienda, il testo si concentra su uno spot recente e controverso, trasmesso nel 2024, che ha come protagonista una suora golosa, incapace di resistere alla bontà delle patatine Amica Chips, in un luogo sacro come una chiesa: uno spot divenuto rapidamente oggetto di polemiche, reazioni mediatiche e richieste di censura. L'analisi di questa campagna diventa motivo di riflessione sui meccanismi della censura contemporanea, sulla spettacolarizzazione del dissenso e sul ruolo dei media nella regolazione dei confini dell'“accettabile”. Attraverso una lente sociologica e semiotica, il libro propone una riflessione originale e attuale sul valore strategico della trasgressione, sul concetto di coerenza di marca e sul potere culturale della pubblicità nel plasmare, e contestare, l'immaginario collettivo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Spot & post del terzo settore. Quando la comunicazione sociale diventa anche social
Spot & post del terzo settore. Quando la...

Guido Di Fraia, Maria Angela Polesana, Elisabetta Risi
Teoria del medium
Teoria del medium

Joshua Meyrowitz
Società, consumi e pubblicità
Società, consumi e pubblicità

Maria Angela Polesana
Influencer e social media
Influencer e social media

Maria Angela Polesana