La terra

La terra

Quindicesimo dei venti romanzi che compongono il ciclo dei Rougon-Macquart, "La terra" è un potente romanzo dalle tinte forti che ritrae il mondo rurale francese sul finire del XIX secolo, alla vigilia dello scoppio della guerra franco-prussiana. Zola racconta la Francia del Secondo Impero dalla prospettiva di una famiglia contadina che, di fronte alle difficoltà di una vita di stenti, non esita a ricorrere alla violenza pur di preservare il suo unico bene, la terra. E una violenza che non si ferma davanti a niente, che non conosce amore fraterno o filiale, ma anzi si accanisce contro i parenti più stretti, per non dover dividere con loro quel poco che si ha, e contro i più deboli, impossibilitati a difendersi. La brutalità e la crudeltà, provocate dalla dure condizioni economiche inflitte agli agricoltori dell'epoca, sono i tratti dominanti di questo romanzo che, a partire dalla sua pubblicazione nel 1877, non ha mai smesso di suscitare polemiche per il realismo con cui sono trattati i temi sociali e con cui sono esplorate le passioni dei personaggi nella loro intimità.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lettere da Panarea
Lettere da Panarea

Salvatore Porto
L'organetto
L'organetto

Elena M. Piccolo
Gli specchi
Gli specchi

Antonino M. Calabrò
L'esilio del leone. Richard F. Burton dall'Africa a Trieste
L'esilio del leone. Richard F. Burton da...

Corinna Valentini, C. Giovanella
Piante, droghe e sciamani
Piante, droghe e sciamani

P. Coppo, Antonio Bianchi
Scemo d'amore
Scemo d'amore

Landolfi Idolina
Nel breve incontro
Nel breve incontro

Giuseppe E. Sansone
La conta di Lancelot
La conta di Lancelot

Giannotta Massimo