I colori delle case. Milan interiors 1923-1978. Ediz. italiana e inglese

I colori delle case. Milan interiors 1923-1978. Ediz. italiana e inglese

Cosa rende unitario un progetto d’interno? Oltre alla coerenza dei materiali è l’uso del colore a dare carattere e identità allo spazio domestico. Ogni architetto, ogni periodo ha una sua palette, dove pavimento, pareti e soffitto si compongono con le cromie dominanti nei materiali scelti. Se il Novecento e il primo razionalismo combattono la loro battaglia tra tinte pastello e colori primari, il peso dei tempi e della guerra si tingono di verde e di marrone. L’esplosione postbellica di ottimismo ci riporta blu, malva e rosa. Più luminoso Gio Ponti, più elegante Viganò, più contrastato Sottsass. Quando la casa si fa tela d’artista, è il colore il suo strumento. La percentuale e la densità di colore aumentano sempre più fino agli anni Settanta, quando la casa monocromatica si immerge nei blu scuro.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Case milanesi. 1923-1973. Cinquant'anni di architettura residenziale a Milano. Ediz. italiana e inglese
Case milanesi. 1923-1973. Cinquant'anni ...

Pierini Orsina Simona, Isastia Alessandro
Poster Case milanesi. 1923-1973. Cinquant'anni di architettura residenziale a Milano
Poster Case milanesi. 1923-1973. Cinquan...

Orsina Simona Pierini, Alessandro Isastia
Nelle case. Interni a Milano 1928-1978. Ediz. italiana e inglese
Nelle case. Interni a Milano 1928-1978. ...

Enrico Morteo, Orsina Simona Pierini
Sulla facciata
Sulla facciata

Orsina Simona Pierini