Salazar. Ascesa e caduta di un dittatore «tecnico»

Salazar. Ascesa e caduta di un dittatore «tecnico»

Dei dittatori del ’900 europeo, il portoghese António de Oliveira Salazar fu il meno propenso all’esibizione muscolare. Non era un militare di carriera, come Primo de Rivera o Francisco Franco, non aveva la retorica infuocata di un Hitler o di un Mussolini. Era un docente universitario ambizioso ma riservato, oltre che profondamente cattolico, e un economista rispettato. In pochi anni diventerà l’uomo forte che la nazione sembrava attendere messianicamente, varerà una nuova Costituzione illiberale e sopravviverà alla Seconda guerra mondiale facendo il doppio gioco fra nazifascisti e angloamericani. Pur impantanato, dagli anni ’60, nelle guerre coloniali in Africa, il suo regime durerà anche dopo la sua morte, avvenuta nel 1970. Dopo aver riportato alla luce la storia ancora poco nota in Italia dell’ascesa e della caduta di un personaggio chiave della storia europea contemporanea, questa edizione aggiornata prosegue con un capitolo su cosa accadde in Portogallo dopo Salazar e la Rivoluzione dei garofani.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mosaici di un passato
Mosaici di un passato

Ciccaresi Marcello
Il sole nella tempesta
Il sole nella tempesta

D'Onofrio Marcello
Fiori d'artificio
Fiori d'artificio

Adamo Marcello
Divinazione di sangue
Divinazione di sangue

Andretti Marcello
Il dubbio
Il dubbio

Angelo Marcello Sacco