E la colpa rimane

E la colpa rimane

"... Uno dei cardini poetici di 'E la colpa rimane' risiede nell'incombenza allusiva a un pregresso, a un passato in contrapposizione a un divenire ('quando tutto è ormai stato' recita il titolo di una sezione), evidenziato sin dalla congiunzione 'e' che inaugura il titolo e che riporta con immediatezza il lettore a un vissuto, anche esistenziale se si vuole, ma di primo impatto definibile quasi come generazionale... Il poeta, nel suo continuo interrogarsi, sempre sostenuto con levità sul pedale dell'autoironia e della leggerezza, sembra ormai aver 'preso le distanze', aver 'sconfinato verso un dove / che non misura i passi'. In altre parole è andato oltre se stesso dopo aver 'capovolto la clessidra / e guardato gli anni / tuffarsi / nel tonfo dell'esistenza'. Ed è in questa interrogazione sullo scorrere del tempo in relazione alla propria esistenza che Paolo Lisi inaugura in 'E la colpa rimane' un rinnovato capitolo del proprio fare poetico provando a imprimere sulla 'tela del divenire' tutti i colori dell'essere." (Dalla prefazione di Francesco Napoli)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Raggi di speranza
Raggi di speranza

Lisi Viviana
Malattie cutanee e veneree
Malattie cutanee e veneree

Ayala Fabio, Lisi Paolo, Monfrecola Giuseppe
I rifiuti. Quesiti e risposte
I rifiuti. Quesiti e risposte

Santoloci Maurizio, Papetti Paolo, Lisi Fabrizio
E la colpa rimane
E la colpa rimane

Paolo Lisi
Mediterranea
Mediterranea

Lisi Paolo