Il conflitto tra Armenia e Azerbaigian. Storia, diritto, mediazione

Il conflitto tra Armenia e Azerbaigian. Storia, diritto, mediazione

Nella letteratura storica l'Armenia viene ricordata come un'area geografica situata nel territorio che abbracciava le rive dei fiumi Tigri ed Eufrate ed attorno al lago Van, molto lontana dal Caucaso del Sud. Il suo popolo, oggi conosciuto come 'armeni' ma il cui il nome originario era 'hai', non solo non aveva alcun legame con il Caucaso del Sud, ma nemmeno con l'odierna Armenia, dove si era trasferito partendo dai Balcani. Nel Sud-Est Caucasico gli armeni hanno cominciato a stanziarsi in modo strutturato solo dal XIX secolo, quando vi furono trasferiti dall'Iran e dall'Impero ottomano. Alla base dell'approccio della comunità internazionale vi è la convinzione che la questione delle minoranze non può e non debba portare alla creazione di uno stato frutto di pulizia etnica. Nel contesto della posizione della comunità internazionale sul conflitto tra Armenia e Azerbaigian, si può concludere con certezza che l'Armenia possa coltivare poche speranze affinché le venga riconosciuta l'occupazione di territorio di uno Stato sovrano.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Niente fumo, solo arrosto
Niente fumo, solo arrosto

Fagioli Stefano, Bianchessi Monica
I tre moschettieri
I tre moschettieri

Dumas Alexandre
Crostate per tutte le stagioni
Crostate per tutte le stagioni

Monica Bianchessi, Stefano Fagioli
Deliziosamente fritto
Deliziosamente fritto

Zanassi Umberto, Engel Carole
Il cocktail ben vestito
Il cocktail ben vestito

Coslovich Luca
Olympia. Gli eterni. Ediz. limitata
Olympia. Gli eterni. Ediz. limitata

Romita John Jr., Gaiman Neil
Zanna Bianca
Zanna Bianca

London Jack
Spore - Guida Strategica
Spore - Guida Strategica

Stratton Bryan, Hodgson David S. J., Knight Michael M.
Nove storie di donne
Nove storie di donne

Tognoni Marina